A TAVOLA CON GLI ANTICHI ROMANI

A TAVOLA CON GLI ANTICHI ROMANI

“Libi tibi – Marco aprì il banchetto e versò gocce di vino in onore degli Dei – Bacco consenta numerose coppe!”
Una schiava gli pose sul capo una corona di foglie e fiori che legò con un nastro dietro la nuca; anche lei portava sul capo rose e foglie intrecciate: un grazioso ornamento che doveva tenere lontano la sbornia. Nessuno ci credeva, naturalmente, ma quelle ghirlande appagavano il senso estetico e tanto bastava.
Tutti i convitati ebbero le loro ghirlande e tutti furono pronti a “lavorare di mascella”, come, poco prosaicamente, diceva Lucilio.
Arrivarono le prime portate: uova servite con molluschi e frutta ripiena; seguirono altri antipasti e un arrosto di vitello con funghi stufati al coriandolo. Fu la volta di galletti alla salsa di laserpizio, dall’odore nauseabondo, ma di straordinario successo sulle tavole dei più ricchi. Il vino non mancò: tante coppe da mandare giù; tante quante erano le lettere contenute nel nome dell’ospite.
“I tuoi cuochi sono veramente bravi, Marco.” esordì Silone.
“Ne sono lusingato. – rispose Marco – Hanno voluto compiacere questo povero soldato che dei piaceri della tavola non aveva più il ricordo. Assaggia questo.” disse e spedì al tavolo del liberto un cosciotto d’oca.
Affrancato attraverso una congrua manumissio, Silone era riuscito con spirito di iniziativa a farsi un buon patrimonio, ma era rimasto fedele e assiduo frequentatore della casa dell’antico padrone.

Pur non avendo diritti politici, i liberti erano uomini liberi a tutti gli effetti. Nerone e soprattutto Claudio, a costoro avevano affidato importanti cariche amministrative, tanto da formare un vero corteggio intorno alla figura del sovrano. Erano potenti e influenti; potenti al punto da permettersi di trattare i padroni con irriverenza e perfino arroganza, tanto da costringere il Senato a discutere di provvedimenti da adottare.

“Non avete ancora assaggiato questo porcellum hortolanum. – interloquì il senatore Cimbro Appio, buongustaio e frequentatore abituale della tavola di Marco, indicando il grande vassoio che due schiavi stavano appoggiando al tavolino centrale attorno a cui erano collocati i lettini – Verdure di prima scelta e liquamen di prima qualità, per questo porcello fatto ingrassare al punto giusto!”
Liquamen, salsa tipica, ottenuta dalla macerazione del pesce.
Con un cenno Marco ordinò di servirglielo per primo e Cimbro non si fece pregare e poi trasferì una parte dal suo piatto a quello di un giovane seduto su uno sgabello ai piedi del suo lettino.
“Prendi, Crispino e dimmi il tuo parere su questa salsa deliziosa.”
Crispino, giovane poeta, era giunto a Roma da poco con una lettera di raccomandazione per farsi annoverare nella clientela della famiglia Appia.
C’erano altri giovani seduti su sgabelli, l’effeminato Fausto, l’insofferente Sorano, l’astuto Casperio e ancora altri, tutti clienti al seguito dei patroni.
“Anche il vino è ottimo!”
Lucilio sollevò la coppa poi la tese alla schiava, una giovane tracia assai avvenente, bionda e procace, accorsa a sistemargli sul lettino la augusti clavia, la veste che con l’ anulus aureus e il cavallo, costituivano il distintivo dell’Ordine Equestre di cui faceva parte. Familiarizzare con le schiave era d’obbligo durante i festini ed era un piacere a cui il filosofo non avrebbe mai rinunciato.
“Orsù, belle. – diceva, rivelandosi anche seguace di Epicuro – Correte tra le braccia di Lucilio e scacciate le sue malinconie.”
Un invito che compiacenti schiave non si fecero ripetere: quelle non impegnate a vezzeggiare Milos, l’ospite più celebrato, letteralmente soffocato dalle loro effusioni.
Marco Valerio, che da buon padrone di casa si preoccupava che nulla mancasse a ognuno dei suoi ospiti, sorrideva indulgente.
“L’amico Lucilio- pensava- deve aver proprio ragione: quel trace è proprio un “puellarum suspirium”. Varrà la pena, forse, fare il tifo per lui ai giochi gladiatori.”
Quasi gli avesse letto nel pensiero, una delle ancelle domandò, chinandosi a riempire la coppa tesa del bel gladiatore:
“Dicono che affronterai il toro più cattivo che si sia mai visto.”
“Sarà una sorpresa.- rispose per lui il lanista – Ho promesso a Cesare uno spettacolo che resterà negli annali gladiatori.”
Crescens era il lanista più noto non solo a Roma, ma in tutto l’impero. Gli uomini della sua “scuderia” erano i migliori atleti. Per di più, era anche onesto. Non come certi impresari che promettevano campioni ed offrivano brocchi. Nessuno dei munera, committenti dei giochi, si era lagnato mai dei suoi atleti.
“Non finisca come Proculo, incornato dal suo primo toro! – interloquì Cimbro, tracannando con indifferenza – Sia la mia ultima coppa se mento affermando che è il miglior vino che il mio palato abbia gustato mai. Neanche il vino di Bacco è così inebriante!”
Cimbro apparteneva a quel patriziato, l’hordo senatorius. che, pur restando il ceto più elevato tra i cittadini di Roma, era avviato verso una progressiva decadenza.
“Vuoi suscitare l’ira di Bacco?” lo redarguì qualcuno.
”Oh, no… no! Quand’anche sia convinto che se gli Dei tutti precipitassero dall’Olimpo solo Bacco vi resterebbe…”
“Cimbro! Cimbro! – lo ammonì Lucilio – Non burlarti degli Dei!”
“Per Nettuno! – il vino scioglieva la lingua – Non voglio sfidare gli Dei, né burlarmi di loro. Voglio invece invitarli a questo banchetto. Più che nettare è questo vino!.. Ne convieni anche tu, Calpurnia?”
“Oh, Cimbro! – ridacchiò la donna – Sei irriverente con gli Dei!”
“E perché mai? – insisté quello – Ti sei mai chiesto perché i nostri padri abbiano inventato un Dio unico per ladri e mercanti?”
“Cimbro! Cimbro!… “
Non più giovane, giunonica, le labbra petulanti e strette, la donna cercò di ammansirlo.
Vestiva con ricercatezza ed eleganza; sulla tunica di porpora ricamata in oro ostentava una palla, un mantello verde di preziosa sete. Era sommersa da gioielli e ammantata di un profumo dolciastro e penetrante. Sporgendosi per prendere un fico da un cesto fuori del circolo dei letti, raccolse la lunga collana che le pendeva dal collo, un raffinatissimo gioiello depredato in terra lontana: Dacia, forse, Dalmazia o Bretagna.
“Vengono dalla Giudea questi fichi?” domandò a Marco Valerio, abbandonandosi languida sul petto del compagno.
“Sono molto gustosi.” Marco assentì col capo; guardandola pensò che da quando la moda permetteva alle donne di prender posto sdraiate accanto agli uomini invece che sedute, i banchetti finivano sempre per trasformarsi in orge. (continua)

si può richiedere il libro “LA DECIMA LEGIONE – Panem et Circenses” di MARIA PACE (da cui é tratto il brano)
direttamente presso la Casa Editrice MONTECOVELLO
oppure nelle migliori librerie – libreria consigliata: LIBRERIA ZANABONI Corso Vittorio Emanuele – TORINO