Gli antichi babilonesi e l'Amore libero

Gli antichi babilonesi e l'Amore libero

L'istituzione della famiglia e del matrimonio, con la sua stabilità e continuità, era riconosciuta  in Babilonia come in ogni altro Paese dell'antichità,  soprattutto per assicurarsi la  procreazione: un contratto studiato e firmato quasi sempre dai genitori degli interessati.
Essendo una società fortemente patriarcale, all'interno di questa famiglia la donna era completamente sottomessa all'uomo che, in caso di sterilità femminile (quella  maschile non era neppure contemplata) poteva tranquillamente ricorrere al ripudio. Salvo scappatoie quali  l'utilizzo di una  "sostituta", una donna, cioè, che mettesse al mondo figli al posto della moglie. (solitamente una schiava)
Si capisce, dunque, che il matrimonio non fosse monogamo e che la poligamia fosse, invece, riconosciuta e praticata.
L'uomo poteva avere più mogli e concubine;  tutte, però, subordinate alla prima moglie.
Il fatto che il matrimonio fosse un contratto non escludeva, naturalmente, coinvolgimento erotico, emotivo o di innamoramento, ma, in mancanza, questo  lo si poteva trovare tranquillamente al di fuori e senza problemi. Non c'erano freni morali o religiosi e non esisteva il concetto di peccato.  
Esisteva, naturalmente, un Diritto che tutelava le norme all'interno dell'istituzione matrimoniale, ma bisogna riconoscere che era alquanto discriminatorio: tutto quello che si accordava all'uomo, si vietava alla donna, la quale, però, riusciva sempre a trovar qualche scappatoia.
L'esempio, in realtà, veniva già dalla Religione. Dei e Dee erano stati creati ad immagine e somiglianza degli uomini e con gli stessi pregi e gli stessi difetti ed avevano spose, concubine ed amanti. Esisteva, perdipiù, una Dea, Ishtar, in cui si finì per identificare tutti gli aspetti dell'Amore, facendone una Divinità predominante e dedicandole un culto assai particolare , il cui rituale chiamava sempre in causa Amore e Sesso.
Amore e sesso libero. Non sancito da clausole contrattuali come l'isitituzione del matrimonio e praticato sia da uomini che da donne.
La prostituzione, poiché di prostituzione si tratta, aveva, però, caratteri molteplici e differenti e una prima distinzione possiamo farla in:  prostituzione sacra e prostituzione profana.
Alla prostituzione religiosa, divisa in gruppi e categorie, appartenevano, fra le altre,  le   "Qadistu"  o Consacrate e le "Ishtaritu" o Votate-a-Ishtar,  le quali,  con molta probabilità, vivevano nei Santuari della Dea o in congregazioni  e centri chiusi.
Si trattava di donne che  esercitavano il mestiere dell''Amore-libero per scelta ma anche per consacrazione alla Dea fin dalla tenera età, ma non era raro neppure il caso di donne sposate che abbandonavano il marito per entrare in una di quelle strutture.
Benché la loro prestazione fosse riconosciuta ed apprezzata, a queste donne vennero imposte delle regole per farsi riconoscere. Soprattutto per strada.
L'uso del velo era loro interdetto e dovevano, invece, acconciarsi in maniera vistosa e particolare, sì da farsi riconoscere immediatamente.
Quelle che non vivevano in centri chiusi, avevano obbligo di residenza in periferia ed era in  locali come taverne che era facile incontrarle.
Qui si incontravano anche prostituto maschi, ma era facile incontrarli anche nei Santuari  o  nelle congregazioni,  nonché  presso case private.
Sacerdoti della dea Ishtar, li definì abusivamente qualche storico; in realtà si trattava di prostituti o travestiti che concedevano prestazioni sessuali in cambio di denaro.
Costoro venivano anche impiegati in cerimonie sacre e processioni come attori, mimi, cantori, ecc..  senza alcuna implicazione morale o infamante.
Nessuna disapprovazione, dunque, nei confronti dell'Amore libero, ma tolleranza ed aperta approvazione ad una istituzione considerata indice di   alto  livello di civiltà e cultura:  Amore libero, uguale  progresso e  benessere psico-fisico.

Questa l'opinione per  chi  "beneficiava" dell' amore libero.  Ma per chi, invece,  "vendeva" l'amore  libero? Soprattutto quello praticato non nel santuario, ma nella taverna?
Ecco quale giudizio ci tramanda in proposito l'antico babilonese.
"Vieni,   cortigiana, ché ti dica il tuo destino.
Mai ti formerai un focolare felice.
Mai ti introdurrai in un Harem.
Vivrai nella solitudine.
Risiederai accanto alle mura della città.
Ubriachi e ubriaconi potranno oltraggiarti."
I professionisti dell'amore libero, donne e maschi, le cui prestazioni erano cercate e  apprezzate   quale  testimonianza di un alto livello culturale, erano in realtà disprezzati ed emarginati.
Sarebbe sbagliato, però, pensare che lo fossero per motivi di moralità. La morale era un concetto totalmente assente. Era, piuttosto, l'opportunità e la convenienza:  una  prostituta  non sarebbe mai stata una buona madre e una buona madre non sarebbe diventata mai una prostituta.  
Era soprattutto il Destino, che assegnava ad ogni creatura un ruolo fin dalla nascita e il ruolo della donna era quello di fare la moglie e la madre. Erano gli Dei, che programmavano  la  vita   e il suo funzionamento.
La creatura che si sottraeva al proprio destino o al programma divino, sminuiva se stessa e destinava se stessa ad una esistenza inferiore e disprezzata: la donna che rifiutava il suo  ruolo di sposa e madre,  era detinata a diventare un essere inferiore.
Tutto logico, per gli antichi babilonesi, artefici di una società profondamente maschilista sotto l'influenza del "Destino".